NOVITA' DAL 27 APRILE 2022 - CAMBIO DI RESIDENZA ON LINE

RESIDENZA

NOVITA’ dal 9 maggio 2012

I cambi di residenza di persone sono effettuati tramite compilazione e sottoscrizione dell’apposita modulistica ministeriale che potrà essere presentata con le seguenti modalità:

  • direttamente allo Sportello (è preferibile fissare un appuntamento, in questo caso la modulistica viene compilata dall'addetto allo sportello)
  • tramite raccomandata inviata a “Comune di San vito al Torre - Servizi Demografici, Via Roma, 45 – 33050 San Vito al Torre”
  • al fax 0432 997311
  • per via telematica con una delle seguenti modalità:
  1. dichiarazione sottoscritta con firma digitale oppure con firma autografa scansionata tramite scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice all'indirizzo: anagrafe@comune.sanvitoaltorre.ud.it;
  2. dichiarazione sottoscritta con firma digitale oppure con firma autografa scansionata tramite scanner e trasmessa dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante alla PEC dell'ufficio anagrafe: comune.sanvitoaltorre@certgov.fvg.it; NOTA BENE: la dichiarazione deve essere firmata, oltre che dal richiedente, da tutti i componenti maggiorenni della famiglia che si trasferiscono in Piove di Sacco; deve sempre essere allegata fotocopia del documento d’identità di tutti i firmatari, acquisita tramite scanner nel caso di invio tramite posta elettronica.

In mancanza delle firme e della copia dei documenti di identità la domanda è irricevibile.

Chi proviene dall’estero, se intende far registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altre persone (matrimonio, paternità/maternità, filiazione), deve esibire i relativi atti di stato civile in originale con allegata traduzione in lingua italiana, legalizzati o apostillati (a seconda dello Stato interessato).

Lo straniero extracomunitario esibisce la documentazione indicata nell’allegato A).

Il cittadino comunitario allega la documentazione indicata nell’allegato B).

A seguito dell'iscrizione della residenza (o della registrazione del cambiamento di abitazione) l’ anagrafe verifica, entro 45 giorni, se esiste la dimora abituale.
Se gli accertamenti sono negativi, l’anagrafe cancella la registrazione e segnala il fatto (la falsità nella dichiarazione) all’Autorità di pubblica sicurezza.

La iscrizione in anagrafe avviene anche d’ufficio, quando l’interessato non abbia fatto alcuna richiesta ma sia accertato che in effetti egli abita nel Comune.

A seguito della registrazione, l’ufficio anagrafe provvede a fare l’aggiornamento della nuova residenza per i seguenti documenti:

  • libretti di circolazione dei veicoli di proprietà e patente di ciascun familiare convivente: questi dati devono essere forniti al momento della presentazione della domanda di iscrizione (in caso contrario, gli interessati fanno la pratica di aggiornamento alla Motorizzazione Civile per conto proprio o tramite le agenzie specializzate). NOTA BENE: non vengono aggiornati i libretti relativi agli autobus, veicoli destinati al trasporto di cose di massa superiore a 6 tonellate o a servizi di taxi o di noleggio con conducente. Per tali veicoli occorre rivoglersi alla Motorizzazione Civile.
  • tessere elettorali;
  • comunica inoltre la nuova residenza all’A.A.S. N. 2, all’INPS, all’Agenzia delle Entrate e agli altri servizi comunali.

ATTENZIONE Il cambio di residenza non comporta l’aggiornamento della Carta di Identità, che resta valida comunque fino alla sua naturale scadenza.

Come
Per cambio di residenza con provenienza da altro Comune, dall’estero, dall’Aire di altro Comune, cambio di indirizzo all’interno dello stesso Comune compilare:
- l’apposito modulo;
- gli stranieri extraeuropei allegano i documenti previsti all’allegato A;
- i cittadini comunitari allegano i documenti previsti all’allegato B.
Per il trasferimento della residenza verso l’estero: compilare l’apposito modulo.

CAMBIO di RESIDENZA SU APPUNTAMENTO
Per le domande di trasferimento di residenza (da altro Comune o dall'estero) presentate direttamente allo sportello è preferibile fissare un APPUNTAMENTO. E’ possibile prenotare via mail, telefonicamente, allo sportello negli orari di apertura al pubblico. (http://www.comune.sanvitoaltorre.ud.it/index.php?id=8107)
e-mail: anagrafe@comune.sanvitoaltorre.ud.it


Costo: Nessuno

In quanto tempo
Se la documentazione prevista è formalmente completa e in regola, entro 2 giorni lavorativi l’interessato potrà richiedere il rilascio del certificato di residenza e lo stato di famiglia; i dati potranno non essere ancora stati confermati dal precedente comune di residenza, pertanto la loro inesattezza sui certificati sarà di esclusiva responsabilità del dichiarante.
Il tagliando di aggiornamento sulla patente e sul libretto di circolazione viene spedito al nuovo indirizzo dalla Motorizzazione Civile di Roma, di solito entro 30 giorni dalla conclusione della pratica.

Informazioni
Ufficio Anagrafe - via Roma, 45
e-mail: anagrafe@comune.sanvitoaltorre.ud.it

Le norme: L. n. 1228/1954; Regolamento Anagrafico adottato con D.P.R. n. 223/1989; D.P.R. n. 575/1994; D.P.R. n. 610/1996; art. 5 Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5 convertito in Legge 4 aprile 2012 n. 35 (cambio residenza in tempo reale